LA STORIA DEL GRAN PRIX DEL CARSO

Vogliamo insieme ripercorrere le varie tappe del Gran Prix del Carso, con i vari atleti che dal 2005 si sfidano sul tracciato di Samatorza nel comune di Sgonico TS.

MASCHILE
ALFIO DI GREGORIO     4 VITTORIE
EUGENIO BIANCHI       2 VITTORIE
EMANUELE SBABO        2 VITTORIE
EMANUELE BECCHIS      2 VITTORIE
SIMONE PAREDI         1 VITTORIA
MASSIMILIANO GIOIA    1 VITTORIA
RICHARD TIRABOSCHI    1 VITTORIA

FEMMINILE
NINA BROZNIC          4 VITTORIE
LISA BOLZAN           3 VITTORIE
ANNA ROSA             3 VITTORIE
VIVIANA DRUIDI        1 VITTORIA
MATEJA BOGATEC        1 VITTORIA
ALBA MORTAGNA         1 VITTORIA

La prima edizione fu nel 2005 con la vittoria di Alfio Di Gregorio, 2° giunse Jules Pession e 3° Andrea Stella.

Al femminile vinse Viviana Druidi, davanti a Mateja Bogatec e 3a Agnese Frigerio.

Nella foto di skiroll.it i due vincitori Alfio Di Gregorio e Viviana Druidi.

Nel 2006 ancora Alfio Di Gregorio, nella foto sopra, che in volata bruciò Simone Paredi, oggi allenatore della nazionale femminile di fondo, 3° Jules Pession e 4° Michel Rainer nuovo direttore tecnico della nazionale di skiroll, nella foto sotto con il numero 7.

Al femminile vinse Anna Rosa oggi TD internazionale e rappresentante dello skiroll italiano presso la Fis, 2a Mateja Bogatec e 3a Viviana Druidi.

Nel 2007 terza vittoria consecutiva di Alfio Di Gregorio questa volta davanti ad Emanuele Sbabo e a David Bogatec.

Al femminile bis per Anna Rosa davanti a Viviana Druidi e a Mateja Bogatec.

Nel 2008 fu la volta di Simone Paredi a vincere davanti ad Emanuele Sbabo e 3° Glauco Pizzutto.

Anna Rosa concede il bis vicendo davanti a Mateja Bogatec e 3a la croata Nina Broznic.

Nel 2009 Alfio Di Gregorio firma il poker vincendo davanti ad Emanuele Sbabo e a Glauco Pizzutto.

Mateja Bogatec riesce a vincere sul tracciato di casa danvanti a Erika Bettineschi e ad Ana Kosuta.

2010: Massimiliano Gioia va in fuga con un croato e vince davanti a Gregor Kralj e 3° Folco Pizzutto.

In campo femminile Nina Broznic, croata, vince davanti a Mateja Bogatec e a Erika Bettineschi.

2011: Eugenio Bianchi lascia la sua firma vincendo davanti a Paolo Zampieri, 3° Alessio Berlanda.

Al femminile seconda vittoria consecutiva per Nina Broznic davanti ad Erika Bettineschi e a Mateja Bogatec.

Nel 2012 è la volta di Emanuele Sbabo che vince la volata davanti a Glauco Pizzutto e 3° Gianluca Lorenzini.

Lisa Bolzan vince la sua prima gara sul Carso precedendo Anamaria Lampic e Nina Brozinic.

2013 anno dei mondiali a Bad Peterstal ancora Emanuele Sbabo che vince in volata davanti all'amico-compagno Marco Corradin e 3° Emanuele Becchis.

Al femminile squalificata Anamaria Lampic per aver indossato un pettorale non suo, la vittoria è andata a Nina Broznic davanti a Lisa Bolzan e alla slovena Anja Zavbi Kanavar.

2014: pronti via con Eugenio Bianchi che va in fuga e vince in solitaria, la volatona per il secondo posto viene regolata da Emanuele Sbabo davanti ad Emanuele Becchis.

Al femminile Nina Broznic porta a quattro le sue vittorie, 2a Lisa Bolzan e 3a Anna Bolzan.

2015: ancora una fuga solitaria decide la gara con Richard Tiraboschi che vince per la prima volta sul Carso, 2° Emanuele Becchis e 3° Emanuele Sbabo.

Lisa Bolzan concede il bis davanti a Chiara Gelmi e 3a Anja Zavbi Kunavar.

2016: È ancora una fuga ad animare la gara con Emanuele Becchis che in volata vince davanti a Jacopo Giardina e a Francesco Becchis.

Tris di Lisa Bolzan che vince davnati a Nina Broznic e 3a Anna Bolzan.

2017: Emanuele Becchis concede il bis dopo una volatona e vince davanti al fratello Francesco, 3° Emanuele Sbabo.

Alba Mortagna al femminile lascia la sua firma sull'evento di Samatorza e vince davanti a Lisa Bolzan e 3a Anna Bolzan.

  • Regolamento Opicina e Sognico 2018
  • Regolamento Coppa Italia 2018
  • Regolamento Tecnico Federale 2018