LE NOVITA' DEI REGOLAMENTI SKIROLL 2019

foto Flavio Becchis

Mancano 15 giorni all'inzio della stagione 2019 di skiroll, che partirà da Milano Idroscalo in occasione dell'evento Mare in città.

Vediamo insieme quali sono le novità dalle nuove norme per la stagione 2019.

La stagione agonistica si chiude come di consueto con il 30 settembre 2019 e di conseguenza anche la Coppa Italia.

La prima novità è che ad ottobre, oltre al consueto Gran Prix Sportful che si svolgerà sulla salita di Croce d'Aune il 6 ottobre con l'assegnazione del titolo italiano di tecnica libera in salita, partirà da Garniga (TN) la Coppa Italia skiroll 2020.

Ad ottobre si svolgeranno infatti le prime due tappe del circuito Coppa Italia skiroll 2020 il 13 ottobre a Garniga (TN) e il 20 ottobre a Passo d'Ampola (TN).

Naturalmente per queste tre prove di ottobre sarà necessario il nuovo tesseramento FISI per la stagione 2019/2020.

Per quanto riguarda le distanze vi sono stati alcuni aggiustamente e per questo rimandiamo al regolamento Coppa Italia Skiroll 2019.

Altra novità saranno le categorie Master.

Al maschile saranno così suddivise:

M2 (1973-1964)

M3 (1963-1954)

M4-M5 (1953 e prec.)

Le categorie M2 ed M3 concorreranno anche per l'assoluta mentre la M4-M5 gareggerà autonomamente anche nelle prove sprint.

Le prove valide per la Coppa Italia sono 15 gare che si svolgeranno in 9 weekend a partire dal 2 giugno (Cortina).

Anche i Campionati italiani quest'anno fanno parte del circuito di Coppa Italia a differenza dello scorso anno.

Le iscrizioni alle varie gare andranno effettuate entro e non oltre le ore 14 del giorno antecedente la competizione attraverso il portale fisionline.

Al momento non è ancora stato definito il montepremi per i vincitori della Coppa Italia.

La premiaizone finale di Coppa Italia si svolgerà durante il Festival dello Sport di Trento.

Il Summer Cross Country si svolgerà a Forni Avoltri il 7/8 settembre 2019 e sarà anche quest'anno una gara FIS.

Non è più in vigore l’obbligo, per le categorie U10 e U12, di utilizzare ruote del diametro massimo di 80 mm e larghezza minima di 24 mm. Gli articoli 343.8, 343.12.1 e 396.10.1 del Regolamento Tecnico Federale non si applicano. A partire dal 1° ottobre 2019 tutti i concorrenti appartenenti alle categorie dalla U14 avranno i punti FISI.

Insomma non ci resta che iniziare con gli allenamenti per trovarci pronti per l'inizio stagione e non dimenticate il caschetto e le paperette.

  • Regolamento Coppa Italia 2019
  • Regolamento Tecnico Federale 2019
  • VAI ALLE CLASSIFICHE 2019
  • La classifica di Coppa Italia 2018
  • Sfoglia il numero di febbraio 2019 di Universo Nordico.

    Buona lettura.

    Sfoglia il numero speciale sul Tour de Ski 2019 di Universo Nordico.

    Buona lettura.

    Sfoglia il numero 50 di Universo Nordico.

    Buona lettura.

    Sfoglia il numero 49 di Universo Nordico.

    Buona lettura.

    Sfoglia il numero 48 di Universo Nordico.

    Sfoglia il numero 47 di Universo Nordico.

    Buona lettura.

    Sfoglia il numero 46 di Universo Nordico.

    Buona lettura.

    Sfoglia il numero 45 di Universo Nordico.

    Buona lettura.

  • La classifica di Coppa Italia provvisoria 2018